Dosi per:
4 personeOccorrente:
1 tegame capienteIngredienti:
- 4 ossibuchi di tacchino
 - 1 bicchiere di vino rosso
 - 1 spicchio d'aglio
 - zeste di un limone
 - 1 costa di sedano
 - 1 carota
 - 300 gr cipolline già pulite
 - 400 gr pelati
 - farina
 - evo
 - sale e pepe
 
Ossibuchi di tacchino in umido
L’altro giorno sfogliavo le vecchie ricette della mamma e mi sono imbattuta sugli ossibuchi di tacchino in umido e mi sono ricordata che la nonna li preparava spesso la domenica e li serviva con un contorno di patate o finocchi gratinati, sono una prelibatezza la carne risulta più tenera rispetto al manzo e costano anche di meno.
Il gusto è meno intenso di quelli di manzo o vitello, vale la pena provare questa ricetta, basta chiederli al proprio macellaio o al supermercato reparto carni di prepararceli.
Vi raccomando di inciderli prima di infarinarli per evitare che si arriccino durante la cottura
Ci vuole meno tempo per prepararli rispetto a quelli di manzo e risultano più leggeri,
Possono essere un piatto unico se accompagnati da un risotto giallo o da un couscous integrale, oppure da un purè di patate o un cavolfiore gratinato.
					
				
					 
                
				


